Home


 

Vivi Ardesio, Proloco di Ardesio, Comune di Ardesio, la Parrocchia di Ardesio e Associazione Cinema e Arte organizzano dal 27 al 29 agosto 2021 la seconda edizione di “SACRAE SCENAE”, un Festival cinematografico dedicato alle devozioni popolari. L’obiettivo è quello di valorizzare a livello nazionale il Santuario di Ardesio, già sede di cammini e pellegrinaggi in devozione alla Madonna, con un evento culturale unico in Italia che farà conoscere, attraverso il cinema, le varie iniziative popolari legate al mondo delle devozioni in tutte le sue forme e peculiarità.
La “devozione popolare” viene associata dai critici a un pensiero scientifico antiquato, che conferiva al termine un’aura irrazionale, pressoché magica.
Alcuni considerano l’espressione vaga, priva di significato e allusiva a uno stato di cose che non corrispondono alla realtà. Altri la associano invece a un sentimento di reverenza sostanzialmente diverso dalla devozione “ufficiale”.
In alternativa al termine corrente sono state proposte la locuzione “religiosità popolare” e quella di “folclore religioso”.
La religiosità popolare, intesa come l'insieme di valori, credenze, attitudini e espressioni desunte dalla religione cattolica, è un ambito privilegiato di dialogo tra vangelo e culture. Essa costituisce la saggezza di un popolo.
L’aggettivo ‘popolare’ che accompagna queste forme di devozione e di fede quindi è tutt’altro che un diminutivo, la devozione popolare rappresenta l’allegoria del cammino del Popolo di Dio.

Il Magazine

Il programma dei film

Scarica qui il bando | Scadenza 15 maggio

Si ringrazia Fondazione Cariplo



Vivi Ardesio, Proloco of Ardesio, Municipality of Ardesio, Parish of Ardesio and Cinema e Arte Association organize from 27th to29th August 2021 the second edition of “SACRAE SCENAE”, a Film Festival dedicated to popular devotions. It will be a unique cultural event in Italy, that will introduce the various popular initiatives linked to the world of devotions, through cinema, in all its forms and peculiarities.
Critics associate the "popular devotions" to an antiquated scientific thought, which gave to the term an irrational, almost magical aura. Some people consider the expression as vague, meaningless and alluding to a state of things that don’t correspond to reality.
Others associate it with a feeling of reverence that is substantially different from the "official" devotion.
The locutions "popular religiosity" and “religious folklore” have been proposed as an alternative to the current term. Popular religiosity, understood as the set of values, beliefs, attitudes and expressions derived from the Catholic religion, is a privileged area of dialogue between the gospel and cultures.
It constitutes the wisdom of people. The adjective "popular" that accompanies these forms of devotion and faith is not a diminutive, popular devotion is the allegory of the journey of God’s People.

Download here regulation and entry form | Deadline 15th May

The program of the movies

 
 
 
https://www.sacraescenae.it/

Edizione 2023

Edizione 2022

Edizione 2021

Edizione 2020

     
     
   
     
     
     
     
     
     
     
Associazione culturale Cinema e Arte
Via Bartolomeo Bono 11 C Bergamo | Tel. +39 335 5734876 +39 335 5404110| dalle 8,30 alle 13,30 | direzione@cinema-arte.it - P.Iva/C.F 02894720164
Lamone 6814 I c/o VAL Video Autori |Casella Post. 496 | Svizzera | direzione@cinema-arte.ch