L'Associazione Cinema e Arte si fonda nel 2001 con lo scopo di organizzare eventi culturali, concerti, performance artistiche, festival cinematografici di livello nazionale e internazionale.
Nasce nel 2023 Orbe Terracqueo, il festival internazionale del cinema dedicato ai problemi climatici della terra, organizzato con Associazione Climarte.
Organizza dal 2007 Orobie Film Festival in collaborazione con Montagna Italia, un Festival cinematografico interamente dedicato al mondo della montagna che mira a diffondere la cultura e la conoscenza delle montagne grazie ad un concorso internazionale rivolto a registi e produttori che abbiano realizzato film, cortometraggi e documentari aventi come tema l’alpinismo, l’arrampicata, la natura, la storia, i personaggi e gli usi e i costumi presenti nelle montagne di tutto il mondo.
L’Associazione fino al 2017 ha organizzato il Festival Internazionale del Cinema d'Arte. Le collaborazioni nate sono state numerose e prestigiose: è possibile citare l’appoggio di RAI Trade, RAI International, RAI Sat Cinema World, RAI Edu, RAI Teche, RAI Cinema, Istituto Luce, La 7, Cineteca Italiana, Centro Sperimentale di Cinematografia, DAMS, Medusa Film, 01 Distribution, Filmauro, Warner Bros, Ripley's Home Video, Fotocinema.
Sempre fino al 2017 ha organizzato il Premio Ostiglia - Arnoldo Mondadori: Un libro al cinema che ha premiato i migliori binomi libro-film usciti nell'anno solare. L'appuntamento, inaugurato nel 2008, si è proposto come un'opportunità per celebrare il legame tra parola scritta e linguaggio delle immagini, oltre che come un momento di incontro tra artisti, pubblico e istituzioni.
Nel 2012 nasce, in collaborazione con la località svizzera di Pontresina, Swiss Mountain Film Festival: un progetto italo-svizzero che dedica un tributo agli ambienti montani, con particolare attenzione alle terre alte lombarde e svizzere. Ha organizzato fino al 2018 il Food Film Fest: concorso internazionale di cinema e cibo.
Nel 2015, in collaborazione l'Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d'Italia, ha organizzato Sport Awards Film Festival.
Nel 2017, insieme a Proloco Bergamo, Comune di Bergamo e Consiglio delle Donne, dà vita al Concerto dedicato alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, in programma ogni anno il 25 novembre, data istituita dalle Nazioni Unite.
Nel 2018, insieme all’Associazione Montagna Italia e Climarte, ha dato vita al Festival del cinema delle Foreste: un evento che promuove l'ambiente delle foreste attraverso proiezioni cinematografiche ed eventi collaterali.
Nel 2020 nasce SACRAE SCENAE: Festival Cinematografico dedicato alle Devozioni Popolari, organizzato con Vivi Ardesio, Proloco di Ardesio, Comune di Ardesio, Parrocchia di Ardesio, con la Direzione Artistica della nostra Associazione.
Nel 2021 nasce la prima edizione di Art - Festival Internazionale dedicato al mondo delle arti, un festival cinematografico e di performance artistiche dedicato al mondo delle nove principali arti. Nell’occasione del Festival il progetto prevede azioni di valorizzazione di diversi siti storici culturali del territorio bergamasco. Obiettivo del Festival è rilanciare a livello internazionale la città di Bergamo e la sua provincia, nonché stimolare e favorire le produzioni artistiche, anche in previsione del 2023, anno in cui Bergamo (con la città di Brescia) sarà Capitale italiana della Cultura.
Nel 2022, in collaborazione con Montagna Italia, nasce Mountain, il festival internazionale cinematografico dedicato alla montagna che si svolge ad ottobre a Lugano e Massagno, con una serata speciale a Lamone.
Youtube
Facebook
Instagram
Vimeo
TRASPARENZA
Atto costitutivo e Statuto
Cinema e Arte Association was founded in 2001 with the aim of organizing cultural events, concerts, artistic performances, national and international film festivals.
In 2023 ‘Orbe Terracqueo’, an international film festival dedicated to the climate crisis, was established in conjunction with Climarte Association.
Since 2007 it has organized ‘Orobie Film Festival’ in collaboration with Montagna Italia, a film festival entirely dedicated to the world of mountains. The ‘Orobie Film Festival’ aims to raise awareness of the cultural value of mountains through an international competition of directors and producers who have made films, short films and documentaries on the theme of mountaineering, climbing, and about the nature, history, characters, customs and traditions of mountains and those who live in them all over the world.
The Association was also involved in the organization of ‘Festival Internazionale del Cinema d’Arte’ until 2017. Its numerous and prestigious partnerships include RAI Trade, RAI International, RAI Sat Cinema World, RAI Edu, RAI Teche, RAI Cinema, Istituto Luce, La 7, Cineteca Italiana, Centro Sperimentale di Cinematografia, DAMS, Medusa Film, 01 Distribution, Filmauro, Warner Bros, Ripley's Home Video, Fotocinema.
In addition, until 2017 it managed ‘Premio Ostiglia - Arnoldo Mondadori: Un libro al cinema’, an annual award for the best film based on a book. The event, inaugurated in 2008, celebrates the link between the written word and the language of images as well as being an opportunity for artists, the public and institutions to gather.
In 2012, in cooperation with the Swiss town of Pontresina, ‘Swiss Mountain Film Festival’ was established. An Italian-Swiss project – it is a tribute to mountain environs, particularly those of the Lombard and Swiss highlands.
It organized the ‘Food Film Fest’: an international competition of cinema and food, until 2018.
In 2015, in collaboration with Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d'Italia, it established ‘Sport Awards Film Festival’.
In 2017, together with Proloco Bergamo, the Municipality of Bergamo and Consiglio delle Donne, it created the ‘Concerto dedicato alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne’, held annually on November 25th.
In 2018, together with Montagna Italia Association and Climarte, it set up the ‘Festival del cinema delle Foreste’: an event that promotes the environment of forests through film showings and other events.
In 2020 ‘SACRAE SCENAE: Festival Cinematografico dedicato alle Devozioni Popolari’ was initiated, and organized with Vivi Ardesio, Proloco of Ardesio, Municipality of Ardesio, Parish of Ardesio, with the Artistic Direction of our Association.
In 2021 the first edition of ‘Art – Festival Internazionale dedicato al mondo delle arti’ was founded, a festival of film and artistic performances dedicated to the nine main arts. On the occasion of the Festival, the project included the renovation of various historical and cultural sites in the Bergamo area. The aim of the Festival was to revamp the city of Bergamo and its province internationally, as well as to stimulate and encourage artistic productions, in the lead-up to 2023, the year in which Bergamo (with the city of Brescia) becomes the Italian Capital of Culture.
In 2022, in collaboration with Montagna Italia, ‘Mountain’ was set up, the international film festival dedicated to the mountains which takes place in October in Lugano and Massagno, with a special evening in Lamone. |